
Una mappa speciale con nomi in braille, aule e cortili con muri, colonne e monumenti in rilievo, per facilitare la mobilità e l’usabilità degli spazi per non vedenti e ipovedenti.
Da quella prima installazione datata 2010, da qualche giorno se ne sono aggiunte altre sei. Una mappa tattile vicino all’ingresso della Biblioteca universitaria rappresenta tutto il secondo piano (foto), un’altra illustra i saloni del Rettorato, e poi ancora altre per le aule storiche Foscolo, Volta e Scarpa. L’ultima all’entrata del Museo per la Storia dell’Università.
«Attraverso la tridimensionalità che esprimono queste mappe tattili le persone possono capire la morfofologia e la forma degli spazi» ha spiegato il Prof. Alessandro Greco, delegato del Rettore per l’edilizia e gli studenti disabili, a margine della presentazione lo scorso 20 febbraio.
Questa iniziativa rientra nel progetto P.A.V.I.A (Partecipare,Abitare,Valorizzare,Ideare la città), realizzato nell’ambito dei Servizi agli Studenti nei Comuni sedi di Università, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
AT – AS