
Dall’anno 2015/16 infatti, scrive il Corriere della Sera, «studenti e docenti universitari europei potranno realizzare un periodo di studio o docenza nei cinque continenti» e non più solamente in uno dei «28 Paesi dell’area economica europea (più altri, come la Turchia)».
Sul fronte budget, i 121 milioni di euro di finanziamento aggiuntivo dall’UE per il periodo 2014-2020 consentiranno complessivamente 20mila borse in più. «Il risultato, per quanto riguarda l’Italia – riporta il quotidiano di Via Solferino – sarà un budget extra di 12milioni di euro in più (il 9,6% del budget totale) nelle casse delle università da spendere per accompagnare 1.900 studenti in più (ma anche docenti e personale accademico)».
Il sito italiano del programma: www.erasmusplus.it
Per saperne di più sulla mobilità internazionale all’Università di Pavia: www.unipv.eu/site/home/internazionalizzazione.html
AT