Continuano gli scavi degli archeologi dell’Università di Pavia nelle vicinanze dell’attuale Cascina Boarezza, nei pressi di Rivanazzano Terme, nell’Oltrepò pavese. I ricercatori hanno indagato quest’anno il lato nord dell’edifico rustico rinvenuto nel 2016 e caratterizzato da più fasi di vita, dall’età augustea a quella di Costantino. Altri importanti reperti si aggiungo alla lunga lista di quelli già rinvenuti, come monete e numerose tipologie di ceramiche, tra cui quella “a vernice nera” (IV-I sec. a.C.).
In un nuovo scavo, a poche centinai di metri dal campo principale, sono emerse invece tracce di intonaco: segno di una probabile villa mista con una porzione dedicata a residenza per il dominus.
La campagna si inserisce in un più ampio progetto di ricostruzione del paesaggio storico fatto non solo di opere dell’uomo ma anche della natura, e in questo caso realizzato in collaborazione con i ricercatori di geologia per lo studio dei paleosuoli e delle divagazioni del torrente Staffora.
Potrebbero interessarti
I biologi marini dell’Università di Pavia nel documentario delle Nazioni Unite “Ocean Aware”. Guarda online
Il team di Ecologia marina del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, coordinato dalle docenti…
20/11/2020
É partita la nuova spedizione dell’Università di Pavia nell’Atlantico. Obiettivo: studiare valli a 5000m di profondità
Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia è partito venerdì…
21/9/2020
Le prime lauree “in presenza” nell’aula Magna dell’Università di Pavia
Giovedì 10 settembre si sono tenute le prime lauree “in presenza” nell’aula Magna dell’Università di Pavia: le testimonianze…
10/9/2020
Certosa, l’Università di Pavia nella ricerca per svelarne i “misteri”. Il documentario (video)
Il 27 agosto 1396 la posa della prima pietra da parte di Gian Galeazzo Visconti di quella che…
27/8/2020