Perforare il fondale dell’Oceano Indiano, al largo del Madagascar, fino a raggiungere il “mantello” e studiare per la prima volta direttamente le caratteristiche di quello strato della crosta terrestre.
E’ il progetto di ricerca internazionale che ha visto impegnati 24 scienziati provenienti da 13 Paesi, con l’Italia rappresentata dai geologi dell’Università di Pavia Riccardo Tribuzio e Alessio Sanfilippo. La missione a bordo della nave Joides Resolution (lunga 143 metri e dotata di una trivella alta 62) è durata due mesi, dal novembre 2015 al gennaio 2016.
Potrebbero interessarti
Le prime lauree “in presenza” nell’aula Magna dell’Università di Pavia
Giovedì 10 settembre si sono tenute le prime lauree “in presenza” nell’aula Magna dell’Università di Pavia: le testimonianze…
10/9/2020
Università di Pavia: le biblioteche “Tamburo” e “San Tommaso” riaprono allo studio individuale
Due biblioteche dell’Università di Pavia hanno riaperto nei giorni scorsi anche allo studio individuale: «qui più concentrazione, aria…
14/7/2020
L’Università di Pavia per le risorse idriche della Lombardia
Fornire ai cittadini acqua ed energia pulite, ovvero di qualità e prodotte in modo sostenibile. Allo stesso tempo…
29/6/2020
Coronavirus, all’Università di Pavia l’incontro per la comunità e la cittadinanza (video registrato prima del DPCM del 4/3/2020)
Mercoledì 12 febbraio 2020 l’Università di Pavia e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo hanno organizzato un incontro…
13/2/2020