Una foto accompagnata da una didascalia in grado di raccontare al meglio il valore dell’esperienza internazionale offerta dal programma di scambio Erasmus, e l’impatto che questi mesi all’estero hanno avuto sulla propria vita. É la photo competition lanciata dal team Erasmus+ e rivolta a tutti coloro che hanno beneficiato, da studente, in qualsiasi settore, di questa opportunità (link). Gli scatti più significativi saranno esposti in una mostra alla Commissione Europea di Bruxelles a fine gennaio. Istituito nel 1987, lo scorso anno il programma Erasmus ha toccato quota 10 milioni di partecipanti.
Potrebbero interessarti
Darwin Day, il Prof. Redi all’ANSA: «teoria ancora giovane e attuale»
Mercoledì 12 febbraio si celebra in tutto il mondo l’anniversario della nascita del padre della teoria sull’evoluzione delle…
12/2/2020
Erasmus 2020-2021, fino a un anno in un ateneo europeo. Candidature entro il 2 marzo
L’Università di Pavia ha pubblicato il nuovo bando per la mobilità internazionale degli studenti nell’ambito del programma Erasmus+.…
6/2/2020
Domenica musei gratis a Pavia, Antonello Da Messina e ‘Looking for Monnalisa’
Il Comune di Pavia rinnova l’adesione all’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e…
30/1/2020
Tirocini e part-time studenti all’Università di Pavia, online le graduatorie
Sono disponibili nelle pagine web del Centro Orientamento le graduatorie relative ai bandi per “tirocini formativi curriculari” e per “collaborazioni part-time”…
30/1/2020