Gian Luigi Marseglia, ordinario all’Università di Pavia e direttore della pediatria del Policlinico San Matteo ha spiegato all’agenzia ANSA come il reparto sia stato adattato in ventiquattro ore: «i bambini positivi al Covid seguono un percorso riservato ed entrano in un’area completamente protetta. Dobbiamo pensare che questi bambini non sono solo pericolosi per gli altri ma anche gli altri sono pericolosi per loro perché possono ammalarsi di altre patologie». Il prof. Marseglia, parlando del rapporto medico-famiglia (video), ha sottolineato che «in età pediatrica è una malattia nuova ma clinicamente non è grave».
Potrebbero interessarti
Studenti “fuori sede” e tampone, dall’Università di Pavia la procedura in collaborazione con l’ATS
L’Ateneo comunica a tutti gli iscritti domiciliati a Pavia e privi di residenza, dunque “lontani” dal proprio medico…
18/11/2020
“Zona rossa”, il decreto dell’Università di Pavia con le attività consentite in presenza
Il decreto del Rettore del 6 novembre recepisce l’ultimo DPCM in materia di Covid-19, nonché l’ordinanza del Ministero…
9/11/2020
“Come gli italiani si difendono dal Covid-19”, il questionario dell’Università di Pavia
Il laboratorio di ricerca Digita4good dell’Università di Pavia ha aperto alla collettività un questionario online e anonimo, per…
13/10/2020
L’Università di Pavia «raccomanda a tutti gli studenti di dotarsi dell’app Immuni»
In vista dell’imminente avvio del nuovo anno accademico «l’università raccomanda a tutti gli studenti di dotarsi dell’app Immuni,…
16/9/2020