La Commissione europea lancia #EUvsVirus, il primo hackathon su scala internazionale che intende collegare la società civile, gli innovatori, ma anche i creativi, le start-up, il mondo del business e quello della ricerca, con l’obiettivo comune di sviluppare soluzioni innovative per superare le sfide legate all’emergenza da Covid-19. I temi: salute, economia, coesione sociale, protezione delle fasce deboli, istruzione e lavoro a distanza, tecnologia e altre. L’hackathon paneuropeo si terrà nei giorni 24, 25, 26 aprile, ovviamente online. Registrazioni aperte dal 14 al 19 aprile sul sito https://euvsvirus.org.
Potrebbero interessarti
Studenti “fuori sede” e tampone, dall’Università di Pavia la procedura in collaborazione con l’ATS
L’Ateneo comunica a tutti gli iscritti domiciliati a Pavia e privi di residenza, dunque “lontani” dal proprio medico…
18/11/2020
“Zona rossa”, il decreto dell’Università di Pavia con le attività consentite in presenza
Il decreto del Rettore del 6 novembre recepisce l’ultimo DPCM in materia di Covid-19, nonché l’ordinanza del Ministero…
9/11/2020
“Come gli italiani si difendono dal Covid-19”, il questionario dell’Università di Pavia
Il laboratorio di ricerca Digita4good dell’Università di Pavia ha aperto alla collettività un questionario online e anonimo, per…
13/10/2020
L’Università di Pavia «raccomanda a tutti gli studenti di dotarsi dell’app Immuni»
In vista dell’imminente avvio del nuovo anno accademico «l’università raccomanda a tutti gli studenti di dotarsi dell’app Immuni,…
16/9/2020